Tiberio Murgia - Il 5 Febbraio a Oristano la proiezione in anteprima regionale dell'insolito ignoto di Sergio Naitza
Il Comune di Oristano presenta il film documentario: L'INSOLITO IGNOTO - VITA ACROBATICA DI TIBERIO MURGIA scritto e diretto dal critico cinematografico SERGIO NAITZA, che raccolse una lunga
Data:
01 febbraio 2013
Il Comune di Oristano presenta il film documentario:
L'INSOLITO IGNOTO - VITA ACROBATICA DI TIBERIO MURGIA
scritto e diretto dal critico cinematografico SERGIO NAITZA, che raccolse una lunga intervista inedita a poche settimane dalla morte dell’attore.
All’intervista si aggiungono le voci dei familiari e le testimonianze di Mario Monicelli, Claudia Cardinale, Lando Buzzanca, Nino Castelnuovo, Antonella Lualdi, Maria Grazia Buccella e molti altri artisti che hanno condiviso il set con Tiberio Murgia.
Prodotto da Karel - film and video production.
Il documentario sarà presentato a Oristano al Cinema Ariston, martedì 5 febbraio, alle 17,45 e alle 20.30
Il cinema italiano rende omaggio a uno dei suoi più grandi caratteristi, l’attore Tiberio Murgia, adocchiato dal regista Mario Monicelli in Piazza di Spagna, un lontano sabato pomeriggio del 1957, e divenuto vera icona della commedia e del post neorealismo italiano dopo l’indimenticabile interpretazione nei “Soliti ignoti”.
È il critico cinematografico Sergio Naitza, giornalista de L'Unione Sarda e direttore artistico del festival Lagunamovies di Grado, a firmare il primo film dedicato a Tiberio Murgia, oristanese di nascita e scomparso nell’agosto 2010 a Roma dopo mezzo secolo di carriera e 155 film che hanno scandito un pezzo di storia del cinema italiano attraversato con l'inconfondibile presenza altera e imperturbabile che ha codificato lo stereotipo del meridionale irascibile e focoso. L’insolito ignoto - Vita acrobatica di Tiberio Murgia titola la pellicola prodotta da Karel – Film and video production di Cagliari: 103 minuti che ripercorrono la carriera di Murgia ma anche e soprattutto la sua storia personale: quella di un sardo che si riscatta dopo un’infanzia e una giovinezza di fame e stenti, decide di emigrare a Roma e attraversa come un funambolo mille vicissitudini personali.
Presentato in anteprima nazionale a novembre a Roma nella sezione Prospettive Italia del Festival internazionale del Film di Roma arriva in Sardegna, a Oristano in anteprima regionale al Cinema Ariston il 5 FEBBRAIO (ore 17,45 con replica alle 20.30), e a Cagliari, martedì 12 FEBBRAIO al Cineworld.
“Martedì si potrà assistere, gratuitamente, a un film di un grande regista che merita di entrare nei grandi circuiti della produzione cinematografica – sottolinea il Sindaco di Oristano Guido Tendas -. È un dovere del Comune far conoscere agli oristanesi questa opera su un’oristanesee le proiezioni di martedì servono per offrire alla città l’opportunità di assistere a una grande opera e di conoscere meglio Tiberio Murgia”.
Il documentario di Sergio Naitza racconta l’uomo e l’attore, incrociando l’avventurosa e sbalestrata vita privata con l’intensa e fortunata carriera cinematografica e teatrale. Impenitente fedifrago, manovale col piccone, lavapiatti che il destino farà incontrare con Mario Monicelli, Tiberio Murgia nella vita ha interpretato la sua storia di “cenerentolo” baciato dalla fortuna nella dolce vita dell’Italia del boom. Il collante è una lunga intervista in gran parte inedita, raccolta due mesi prima della morte, più materiali d’archivio, irrobustita da testimonianze di familiari (i figli Manuela, Giampiero, Graziella e Anna; la sorella Zaira e il fratello Salvatore; la nipote Manuela), amici di infanzia (Carletto Atzori, Nino Manis e Giovanni Pinna), registi (Mario Monicelli, Corrado Farina; Mariano Laurenti; Filippo Martinez; Paolo Todisco) attori (Lando Buzzanca; Nino Castelnuovo; Vittorio Congia; Enzo Garinei, Riccardo Garrone; Benito Urgu; Saverio Vallone; Marco Leandris) e attrici (Claudia Cardinale, Maria Grazia Buccella; Valeria Fabrizi; Marcella Rufini; Antonella Lualdi; Giorgia Moll; Gina Rovere, Vittorina Ledda), colleghi di lavoro (Mario Maldesi, direttore di doppiaggio); critici (Goffredo Fofi, Emiliano Morreale, Steve Della Casa, Marco Giusti) e inframmezzata dalle scene dei film che ha interpretato e dalle partecipazioni a trasmissioni televisive. Un coro di voci che va a formare il mosaico della sfuggente personalità di Murgia e del posto che occupa, degnamente, nel cinema italiano.
“Una faccia che bucava lo schermo, quella di Tiberio Murgia – spiega il regista, Sergo Naitza - Capello corvino, sopracciglia cespugliose, baffetto malandrino, mento all’insù come a reclamare una nobile alterigia che il Dna di proletario sardo gli negava. Il personaggio che gli aveva cucito addosso Mario Monicelli, di siciliano geloso, focoso, sciupafemmine, ha finito per imprigionarlo: Murgia ha clonato Ferribotte centinaia di volte tra parodie, imitazioni, remake fino a svuotare la caricatura d’ogni efficacia. Oltre la maschera la sua vita picaresca, un’esistenza da acrobata, oscillante fra bugie colossali e arte d’arrangiarsi. Geloso, pasticcione e falso, tombeur de femme di secondo livello, ma anche galante, rispettoso, timido. Insomma un'impostura vivente che ha saputo barcamenarsi nei guai che combinava”.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Per saperne di più www.insolitoignoto.com
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Novità
- Pubblicate le graduatorie provvisorie del bando 2024 del Servizio Civile Universale
- Centri estivi 2024 - Pubblicata la graduatoria definitiva dei beneficiari dei contributi
- ASL - Appello ai giovani: “Vaccinatevi contro la meningite“
- A Carnevale nessuno sballo vale. Dal Serd l’appello a festeggiare in sicurezza
- Carnevale - Nuovi appuntamenti con i Superanimatori, Zippolata, Sfilata delle ludoteche, Villaggio Sartiglia e Ballo in maschera
Documenti e dati
- Iscrizioni al servizio di animazione sportiva ''Together is better''. Scadenza il 27 settembre
- Fondazione Oristano – Entro il 15 febbraio le domande per il Servizio Civile - PROROGATO AL 22 FEBBRAIO
- Servizio civile universale - Domande entro il 15 febbraio 2024 - PROROGATO AL 22 FEBBRAIO
- Consulta Giovanile Comunale - Adesioni entro il 21 giugno
- Manifestazioni di interesse per la Consulta del Terzo Settore