Urbanistica - Approvate le linee guida del social housing
Il Commissario straordinario del Comune di Oristano Antonello Ghiani ha approvato le linee guida per l’housing sociale. La delibera, adottata con i poteri del Consiglio comunale ai sensi del Piano
Data:
29 novembre 2011
Il Commissario straordinario del Comune di Oristano Antonello Ghiani ha approvato le linee guida per l’housing sociale.
La delibera, adottata con i poteri del Consiglio comunale ai sensi del Piano urbanistico, mira a favorire “la possibilità di incrementare l’indice di fabbricabilità territoriale fino ad un massimo del 30% a patto che in accordo con l’Amministrazione comunale vengano attuate politiche di housing sociale”.
“La funzione specifica affidata al social housing, superando quella che nel corso degli anni è stata affidata ai tradizionali strumenti di edilizia sovvenzionata e agevolata, è quella di soddisfare i bisogni abitativi della popolazione in termini di accesso e permanenza in abitazioni adeguate e a prezzi accessibili – spiega il Commissario Ghiani -. L’obiettivo principale è di intervenire principalmente per andare incontro a particolare esigenze sociali e quindi a favore di quei nuclei familiari in particolari condizioni di disagio (perché al di sotto di certe soglie di reddito o in condizioni di vulnerabilità) che non possono ricorrere al mercato per soddisfare il bisogno del bene primario della casa”.
Le linee guida prevedono alcune tipologie di intervento: l’offerta da parte del Comune di alloggi realizzati dai lottizzanti e ceduti all’Amministrazione che li acquisisce al patrimonio e li assegna secondo i metodi previsti dalle norme, l’offerta di alloggi messi a disposizione dai privati e destinati alla locazione a canone moderato e/o concordato, l’offerta di alloggi attuata mediante associazioni no-profit o soggetti istituzionali.
I beneficiari sono le fasce socialmente più deboli: nuclei familiari con redditi bassi, giovani coppie a basso reddito in cerca di prima abitazione, anziani in condizioni sociali o economiche svantaggiate, persone colpite da provvedimento di sfratto, soggetti che a seguito della perdita del lavoro non sono più in grado di affrontare affitti a libero mercato, soggetti aventi necessità abitative temporanee in particolari condizioni di disagio, immigrati regolari a basso reddito, categorie specifiche di lavoratori (militari, addetti alle forze dell’ordine).
L’attuazione delle politiche di housing sociale sarà favorita attraverso il riconoscimento di premialità volumetriche.
“Le linee guida previste dal Comune si configurano come la cornice all’interno della quale attuare interventi particolarmente importanti per l’impatto sociale che possono generare, ma anche per lo stimolo che possono assicurare al mercato delle costruzioni – aggiunge il Commissario Ghiani -. Quello della casa è un problema molto sentito anche a Oristano e mi sembra significativo il rilievo che il Consiglio comunale ha voluto assicurare a questo tema che qualifica il Comune tra quelli più attivi in campo nazionale”.
scarica gli allegati
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Novità
- Oristano ovest - Alla firma il protocollo d'intesa da 3,5 milioni di euro
- Concorso di progettazione per piazza Manno. Proposte entro il 20 ottobre
- Risparmio energetico - Entro il 30 Ottobre le domande per gli incentivi comunali
- TARI - Informativa - Guida al calcolo e al pagamento
- Casa - Pubblicata la graduatoria definitiva per gli alloggi di edilizia residenziale pubblica
Documenti e dati
- Approvata la graduatoria provvisoria per l'assegnazione in locazione degli alloggi E.R.P.
- Fino al 24 ottobre le domande per i contributi di sostegno del canone di locazione 2024
- Iscrizioni al servizio di animazione sportiva ''Together is better''. Scadenza il 27 settembre
- TARIP - richiesta di agevolazione per disagi da cantieri di opere pubbliche
- Approvazione tariffe TARIP anno 2024