Piano strategico - Dal 28 al 30 Novembre la Settimana strategica
Per il Piano Strategico di Oristano e dell’area vasta si apre una settimana cruciale. Domani il Consiglio comunale di Oristano sarà chiamato a formulare gli indirizzi generali e da mercoledì
Data:
26 novembre 2007
Per il Piano Strategico di Oristano e dell’area vasta si apre una settimana cruciale.
Domani il Consiglio comunale di Oristano sarà chiamato a formulare gli indirizzi generali e da mercoledì 28 novembre sino a venerdì 30 la sala consiliare del Comune, a Palazzo degli Scolopi, diventerà teatro della SETTIMANA STRATEGICA.
Sarà il momento di confronto più importante dell’intero percorso del Piano strategico di Oristano e dell’area vasta.
Dopo le analisi condotte nel territorio, le interviste ai testimoni istituzionali, politici ed economici del territorio, il convegno al Teatro garau, l’istituzione del tavolo strategico, l’equipe al lavoro sul Piano strategico (con gli esperti del Comune, del SIL e della società Lattanzio e associati) ha programmato tre giorni di incontri e approfondimenti sui cinque assi che stanno emergendo quali cardini del documento che vedrà la luce entro la fine dell’anno.
La Settimana strategica è accompagnata da una forte azione di comunicazione con l’invio di 25 mila cartoline nelle case di tutte le famiglie dei dieci comuni dell’area vasta (Oristano, Arborea, Cabras, Nurachi, Riola Sardo, Santa Giusta, San Vero Milis, Marrubiu, Solarussa, Palmas Arborea), manifesti, locandine, opuscoli e pubblicità sui giornali, sulle radio e le televisioni.
L’azione di comunicazione si è arricchita con la pubblicazione on line del sito internet dedicato al Piano (www.pianostrategicooristano.it). Le pagine web del Piano ospitano tutte le fasi dell’azione di progettazione del documento strategico e offrono l’opportunità a tutti i cittadini di partecipare con idee, suggerimenti e valutazioni alla elaborazione delle linee di indirizzo.
La settimana strategica prevede tavoli tematici aperti al pubblico.
Sessione generale
Ore 9.00 Presentazione generale – Angela Nonnis, Sindaco di Oristano
Ore 9.20 Il ruolo del Piano Strategico nello sviluppo del territorio – Alessio Putzu, Assessore alla Programmazione, Comune di Oristano
Ore 9.40 La politica di governance del Piano Strategico – Antonio Ladu SIL Oristano
Ore 9.40 Stato di attuazione del Piano, organizzazione delle giornate di lavoro e visione di sviluppo del territorio – Daniela Cardinali, Lattanzio e Associati
Ore 10.00 Iscrizione dei cittadini ai tavoli tematici
Tavolo Tematico 1 - Linea strategica: “Ambiente ed energia: un sistema lagunare di qualità e energie alternative a favore dello sviluppo”
Ore 10.30 Inquadramento generale del Piano e presentazione delle linee di sviluppo generali nel campo delle politiche ambientali e energetiche – Daniela Cardinali, Lattanzio e Associati
Ore 10.50 Approfondimento relativo alle politiche di sviluppo nel campo ambientale e energetico – Marcella Melis - SIL Oristano
Ore 11.10 Testimonial: Le politiche di valorizzazione di zone umide: esperienze e riflessioni – Nicola Pacini, esperto acque, consulente Blegal
Ore 11.30 Testimonial: L’uso delle fonti energetiche alternative: esperienze e riflessioni – Giovannella D’Andrea, consulente del Dipartimento Politiche Comunitarie in materia di energia e ambiente, Presidenza del Consiglio dei Ministri
Ore 11.50 Somministrazione del questionario “Analisi della percezione dei cittadini sulle politiche di sviluppo”
Ore 12.50 Sintesi e conclusioni – Daniela Cardinali, Lattanzio e Associati
Tavolo Tematico 2 - Linea strategica “Cultura, turismo e tempo libero: archeologie, ambiente ed eventi per un’offerta turistica qualificata”
Ore 15.00. Inquadramento generale del Piano, presentazione linee di sviluppo generali per le politiche culturali, turistiche e tempo libero – Daniela Cardinali, Lattanzio e Associati
Ore 15.30 Approfondimento relativo alle politiche di sviluppo turistiche-culturali a Oristano e nell’area vasta Marcella Melis - SIL Oristano
Ore 15.50 Testimonial: le politiche culturali, turistiche e del tempo libero: esperienze e suggerimenti per uno sviluppo integrato – Paola de Salvo, ricercatrice del Centro Italiano di Studi Superiori sul Turismo e sulla Promozione Turistica di Assisi (CST)
Ore 16.20 Somministrazione del questionario “Analisi della percezione dei cittadini sulle politiche di sviluppo”
Ore 17.40 Sintesi e conclusioni – Daniela Cardinali, Lattanzio e Associati
Tavolo Tematico 3 - Linea strategica: “Lavoro e politiche sociali: libertà delle persone, giovani e non-profit come risorse per la coesione”
Ore 9.30. Inquadramento generale del Piano Strategico e presentazione delle linee di sviluppo generali e nel campo delle politiche sociali e del lavoro – Daniela Cardinali, Lattanzio e Associati
Ore 10.00 Approfondimento relativo alle politiche di sviluppo nel del lavoro e sociale a Oristano e nell’area vasta Marcella Melis - SIL Oristano
Ore 10.20. Testimonial: le politiche sociali e del lavoro: intrecci tra esperienze nazionali e locali e riflessioni – Debora Mirabelli, consulente del Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità, Presidenza del Consiglio dei Ministri
Ore 10.50 Somministrazione del questionario “Analisi della percezione dei cittadini sulle politiche di sviluppo”
Ore 12.10 Sintesi e conclusioni – Daniela Cardinali, Lattanzio e Associati
Tavolo Tematico 4 - Linea strategica “Impresa e sistemi produttivi: sistemi innovativi per l’ambiente e per la filiera dell’agroindustria”
Ore 15.00. Inquadramento generale del Piano Strategico e presentazione delle linee di sviluppo generali e nel campo delle politiche per l’impresa e a favore dei sistemi produttivi – Daniela Cardinali, Lattanzio e Associati
Ore 15.30 Approfondimento relativo alle politiche di sviluppo nel campo culturale, rustico e del tempo libero a Oristano e nell’area vasta Marcella Melis - SIL Oristano
Ore 15.50 Testimonial: esperienze e riflessioni sui processi di sviluppo economico territoriale – Ivano Canteri, Direttore MKTP Marketing Territoriale ed esperto di progetti di sviluppo locale e internazionalizzazione
Ore 16.20 Somministrazione del questionario “Analisi della percezione dei cittadini sulle politiche di sviluppo”
Ore 17.40 Sintesi e conclusioni – Daniela Cardinali, Lattanzio e Associati
Tavolo Tematico 5 – Linea strategica: “Territorio e infrastrutture: una rete di infrastrutture pubbliche diffuse a servizio del cittadino e dell'impresa”
Ore 9.30 Apertura dei lavori – Angela Nonnis, Sindaco di Oristano
Ore 9.50 Inquadramento generale del Piano Strategico e presentazione delle linee di sviluppo generali e nel campo delle politiche territoriali e infrastrutturali – Daniela Cardinali, Lattanzio e Associati
Ore 10.20 Approfondimento relativo alle politiche di sviluppo territoriale a Oristano e nell’area vasta Marcella Melis - SIL Oristano
Ore 10.40. Testimonial: la programmazione territoriale e sviluppo dell’area: le esperienze e il futuro – Andrea De Montis, Ricercatore dell'Università degli Studi di Sassari e docente di Tecnica urbanistica
Ore 11.10 Somministrazione del questionario “Analisi della percezione dei cittadini sulle politiche di sviluppo”
Ore 12.20 Riflessioni sul ruolo delle politiche territoriali alla luce dei risultati emersi – Luigi Mundula, ricercatore universitario, Dipartimento di Economia, Università degli Studi di Cagliari
Ore 12.40 Sintesi e conclusioni – Daniela Cardinali, Lattanzio e Associati
Sessione plenaria
Ore 15.00 Sintesi della visione complessiva di sviluppo del territorio e articolazione delle linee strategiche emerse nei Tavoli Tematici – Daniela Cardinali, Lattanzio e Associati
Ore 15.3 0 Riflessioni sullo sviluppo del territorio – SIL Oristano
Ore 16.00 Presentazione dei risultati della consultazione delle istituzioni locali e le parti economiche e sociali in merito alla percezione sulle politiche di sviluppo – Luigi Mundula, ricercatore universitario, Dipartimento di Economia, Università degli Studi di Cagliari
Ore 16.30 Conclusioni generali e prossime fasi – Daniela Cardinali, Lattanzio e Associati
Ore 16.45 Chiusura dei lavori – Angela Nonnis, Sindaco di Oristano.Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Servizio civile universale - Pubblicate le graduatorie del bando 2022
- Fondazione Oristano - Entro il 10 febbraio 2023 le domande per il servizio civile
- Covid - 1807 casi in Sardegna, 42 a Oristano con 28 guarigioni
- Covid - 1696 casi in Sardegna, 39 a Oristano con 22 guarigioni
- Nuova vittima del Covid a Oristano, è la 34esima dall'inizio della pandemia
Documenti e dati
- Servizio civile - Selezione di 8 volontari per i progetti comunali
- Regolamento reclutamento e selezione personale
- Mercatino natalizio - Domande degli operatori entro il 4 dicembre
- Mercato Piazza Abis - Entro il 20 dicembre le domande per 11 posteggi
- Selezione pubblica per l’assunzione di 3 istruttori tecnici geometri e la mobilità di 3 agenti di polizia municipale